martedì 30 novembre 2010
Nuova proiezione giovedì 2 dicembre
Vista l'elevata richiesta di prenotazioni, alla prima proiezione delle 20.30 (esaurita) ne è stata aggiunta una seconda (ore 22.30). Si consiglia la prenotazione allo 0522 444421 o alla mail info@biennaledelpaesaggio.it
sabato 20 novembre 2010
Giovedì 2 dicembre anteprima nazionale a Reggio Emilia
Le case abbandonate sono tante, nascoste. La loro esistenza è accompagnata da leggende, racconti, storie da raccogliere anche attraverso immagini, tracce abbozzate, storie che scelgono di farsi scoprire, storie nascoste che devono essere inseguite con la curiosità e l’immaginifico stupore tipico dell’infanzia. “Case abbandonate” è il frutto di un impegno che vuole cogliere l’essenza e le caratteristiche dei luoghi, dei paesaggi. Le ricerche e le interviste, curate da Alessandro Scillitani e Mirella Gazzotti, sono raccolte dalla voce di chi quei luoghi li ha abitati, conosciuti, praticati. Il documentario si avvale inoltre di numerosi contributi di scrittori, registi, poeti, storici, come Tonino Guerra, Pupi Avati, Marco Revelli, Antonella Tarpino, Vito Teti, Massimo Bubola, Danilo Arona, Fabio Iemmi, Riccardo Marchesini, Cesare Bastelli, i quali raccontano le loro storie, le loro esperienze di vita vissuta, le loro case e la loro memoria di case abitate e abbandonate. Il nostro paese è caratterizzato da un’attitudine a dimenticare, a trascurare il valore della memoria. Questo lavoro documenta ciò che va sgretolandosi giorno dopo giorno.
Cinema Al Corso, corso Garibaldi 14 Reggio Emilia
ingresso gratuito. Prenotazioni allo 0522 444421
mercoledì 3 novembre 2010
Procede il montaggio del film
L'immensa mole di materiale sta finalmente prendendo forma, mentre si avvicina il 2 dicembre, giorno della prima presentazione pubblica di questo enorme lavoro.
Ma ci sono ancora alcune immagini da raccogliere.
Ma ci sono ancora alcune immagini da raccogliere.
lunedì 11 ottobre 2010
Viaggio in Calabria
- Dove sono i ruderi del vecchio paese?
- Signori, qui è tutto un rudere!
Così ci rispondevano gli abitanti dei paesi, nell'Aspromonte calabrese.
Eravamo in tre, io, Mirella Gazzotti e Antonella Tarpino.
Sono stati giorni intensi e magici, immersi nella Calabria al punto da non riuscire a sostare neanche per un panino, fra mappe che mancavano, strade dimenticate, che portavano a luoghi a loro volta dimenticati dal tempo, cristallizzati nell'attesa, specchio dei luoghi abitati e non più belli.
E' davvero uno strano mondo, quello della Calabria, impregnato di vite parallele, doppie come doppi sono i paesi, la versione abitata e quella abbandonata. E poi il paradosso dei luoghi abitati, pieni di non finito, quasi come se idealmente si ricongiungessero alla precarietà del vivere.


giovedì 16 settembre 2010
L'albero della sostenibilità
Un'anticipazione del documentario sarà inserita all'interno della mostra itinerante "L'albero della sostenibilità" a cura di Silvia Passerini, promossa da Associazione Thara Rothas e Dis-Abitati. Si comincia sabato 18 settembre a Volpedo (AL).
Scarica la cartolina-invito con il programma
Scarica la cartolina-invito con il programma
giovedì 8 luglio 2010
Un tuffo nella memoria
Siamo andati a Paralup, luogo di resistenza e memoria contadina. Dall'alto si vede tutta la Valle Stura, fra piccoli borghi abbandonati da anni, vasche da bagno usate come abbeveratoi e mondi ormai dimenticati.
A Paralup, invece, si sta compiendo un piccolo miracolo. Il luogo dove i primi partigiani del Piemonte trovarono rifugio nell'autunno del '43, sta ora riprendendo vita, grazie alle energie profuse dalla Fondazione Nuto Revelli.
Abbiamo intervistato Marco, il figlio di Nuto, Antonella Tarpino e Luigi Schiffer, in questi luoghi simbolo di una nuova resistenza.
A Paralup, invece, si sta compiendo un piccolo miracolo. Il luogo dove i primi partigiani del Piemonte trovarono rifugio nell'autunno del '43, sta ora riprendendo vita, grazie alle energie profuse dalla Fondazione Nuto Revelli.
Abbiamo intervistato Marco, il figlio di Nuto, Antonella Tarpino e Luigi Schiffer, in questi luoghi simbolo di una nuova resistenza.
domenica 9 maggio 2010
martedì 2 marzo 2010
Terza edizione della Biennale del Paesaggio
Venerdì 5 marzo, ore 18, verrà presentata la terza edizione della Biennale del Paesaggio, presso il Cinema Al Corso a Reggio Emilia.
In quella occasione illustreremo il progetto del nostro documentario e mostreremo alcune immagini.
In quella occasione illustreremo il progetto del nostro documentario e mostreremo alcune immagini.
Iscriviti a:
Post (Atom)